Titoli di studio e specializzazioni accademiche (in ordine cronologico):
- Laurea in psicologia conseguita presso l’Università E-Campus il 13-02-2019.
- Dottorato di Ricerca in Scienze dello Sport presso l’Università degli Studi di Milano-Scuola di Dottorato in Scienze Morfologiche, Fisiologiche e dello Sport (settore scientifico/disciplinare MDF/2 ciclo XXVIII) conseguito il 7-03- 2016.
- Master di primo livello in Osteopatia presso l’Università Bicocca di Milano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, conseguito nel marzo 2010.
- Esperto in Psicologia dello Sport, corso di formazione effettuato presso U.O Psicologia dello Sport, SUISM di Torino, anno 2010.
- Corso di perfezionamento in Chinesiologia presso la Facoltà di Scienze Motorie di Chieti, conseguito nel 2008.
- Master di primo livello in posturologia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia di Firenze conseguito nel giugno 2008.
- Laurea in osteopatia (B.sC. Bachelor Scienze Osteopathy) presso l’Università del Galles –U.K. conseguita il 12-07-07.
- Diploma di specializzazione per le attività di Sostegno per Diversamente Abili (SOS) conseguito presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia nel marzo 2007.
- Diploma di abilitazione all’insegnamento dell’Educazione Fisica e le Scienze Motorie nella scuola secondaria (SIS) presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Maggio 2006.
- Diploma Massaggiatore – Massofisioterapista conseguito il 21-06-2001 presso l’istituto Leonardo da Vinci-SINAPSY di Bergamo.
- Diploma di Massaggiatore sportivo CONI-regione Lombardia conseguito nel novembre 2003.
- Laurea in Scienze Motorie presso la Scuola Universitaria Interfacoltà di Scienze Motorie di Torino con votazione finale di 105/110, conseguita il 2-12-2002.
- Diplomato in Scienze e Tecniche delle Attività Fisiche e Sportive presso l’Università della Borgogna di Digione (Francia) titolo conseguito l’11-11-1995.
- Diploma in Educazione Fisica e Sport presso l’Istituto Superiore di Educazione Fisica della Lombardia di Milano.
Altre certificazioni:
- Certificazione 1° livello personal trainer ISSA-ITALIA conseguita nel marzo 2016
- Certificazione in C.E.S (Corrective Exercise Specialist) National Accademy of Sports Medicne (NASM-USA) conseguita nel giugno 2012. Tessera n° 1418049.
- Certificazione in C.E.S. for basketball (Corrective Exercise Specialist Basketball) NABATA (National Basket Association of Athletc Trainer U.S.A.) conseguita nel giugno 2012.
- Certificazione in Strenght and Conditioning Specialist (CSCS) NSCA-USA. (National Strenght Conditiong Association) Conseguita il 27 marzo 2011. Tessera n°201174027.
- Tessera preparatore fisico di basket (FIP) corso federale, anno 2003 Tessera n° 030168.
- Tessera preparatore fisico di volley (FIPAV) corso federale anno 2003.
- Tessera preparatore fisico di tennis (FIT) corso federale anno 1993-1994.
- Corso di Brain Gym 101 rilasciato dalla EDUK-BRAIN GYM-ITALIA nel 2017.
- Certificazione Touch for Healt –IKC anno 1998.
- Applied kinesiology–corso basic (IKAC-Italia) 2006.
Studi attuali:
- Iscritto al secondo anno della scuola di counseling psicosomatico integrato presso il centro counseling integrato di Scanzorosciate (BG).
Impieghi attuali:
- Docente di scuola secondaria di primo grado presso l’Istituto Comprensivo di Scanzorosciate sede di Scanzorosciate.
- Preparatore fisico della società Olimpia Volley di Bergamo.
- Osteopata presso Methodo Medical Center di Bergamo.
- Cattedra di Teoria e Metodologia dell’Allenamento presso l’Università telematica E-Campus (Corso di laurea in Scienze Motorie-L22).
- Incarico di cultore di materia di Teoria e Metodologia dell’Allenamento, facoltà di Scienze Motorie presso l’università del Sacro Cuore di Milano.
- Docente di fisiologia del movimento presso l’Accademia di Osteopatia di Milano.
- Trainer ATS per il Corso di Formazione Esercizio Correttivo®.
Pubblicazioni Scientifiche:
Acute Effects of Partial-Body Cryotherapy on Isometric Strength: Maximum Handgrip Strength Evaluation.
De Nardi M, Pizzigalli L, Benis R, Caffaro F, Micheletti Cremasco M.
J Strength Cond Res. 2017 Dec;31(12):3497-3502. doi: 10.1519/JSC.0000000000001797.
Elite Female Basketball Players’ Body-Weight Neuromuscular Training and Performance on the Y-Balance Test.
Benis R, Bonato M, La Torre A.
J Athl Train. 2016 Sep;51(9):688-695. Epub 2016 Nov 8.
Anterior cruciate ligament injury profile in Italian Serie A1-A2 women’s volleyball league.
Devetag F, Mazzilli M, Benis R, LA Torre A, Bonato M.
J Sports Med Phys Fitness. 2018 Jan-Feb;58(1-2):92-97. doi: 10.23736/S0022-4707.16.06731-1. Epub 2016 Oct 28.
Anterior cruciate ligament injury profile in female elite Italian basketball league.
Benis R, LA Torre A, Bonato M.
J Sports Med Phys Fitness. 2018 Mar;58(3):280-286. doi: 10.23736/S0022-4707.16.06663-9. Epub 2016 Oct 28.
Hand grip strength and anthropometric characteristics in Italian female national basketball teams.
Pizzigalli L, Micheletti Cremasco M, LA Torre A, Rainoldi A, Benis R.
J Sports Med Phys Fitness. 2017 May;57(5):521-528. doi: 10.23736/S0022-4707.16.06272-1. Epub 2016 Mar 9.
Acute effects of whole-body cryotherapy on sit-and-reach amplitude in women and men.
De Nardi M, La Torre A, Benis R, Sarabon N, Fonda B.
Cryobiology. 2015 Dec;71(3):511-3. doi: 10.1016/j.cryobiol.2015.10.148. Epub 2015 Oct 26.
Neuromuscular training reduces lower limb injuries in elite female basketball players. A cluster randomized controlled trial.
Bonato M, Benis R, La Torre A.
Scand J Med Sci Sports. 2018 Apr;28(4):1451-1460. doi: 10.1111/sms.13034. Epub 2018 Jan 8