È un programma specifico di esercizi sviluppato al fine di prevenire o quanto meno ridurre gli infortuni durante la pratica sportiva
Ogni sport ha o dovrebbe avere uno specifico protocollo in quanto gli esercizi ripropongono dei movimenti ergonomici della tipologia dello sport praticato.
La prevenzione è quindi lo strumento necessario per ridurre l’incidenza degli infortuni nello sport in generale e include tutte le azioni finalizzate a impedire o ridurre il rischio che si verifichino eventi non desiderati.
Sempre di più atleti di tutti gli sport sono soggetti ad infortuni. Le ragioni sono molteplici: Scarsa condizione fisica , disequilibri muscolari, infortuni precedenti, la velocità del gioco, le superfici ecc… questi fattori sono cause di infortuni negli atleti a tutti i livelli.
Importante allora impostare routine di esercizi con finalità di preventive , che si possano inserire nel normale programma di allenamento, iniziando fin da giovane età 12-14 anni dopo averne costruito un adeguato “abito motorio” tra i 6 e i 12 anni.
Epidemiologia degli infortuni sportivi
Oggi prevale l’idea di una patogenesi degli infortuni multifattoriale (Lysens, de Weerdt and Nieuwboer, 1991; Williams, 2001).
Questo filone di ricerca sostiene l’idea che ci siano 2 tipologie di fattori di rischio interconnesse, riferite a:
a) Cause estrinseche, legate a: tipo di sport/attività fisica, modo in cui è praticato, fattori di contesto, equipaggiamento
b) Cause intrinseche, riferite alle caratteristiche personali, tanto fisiche quanto psicologiche.
Fattori di rischio di infortunio nello sport
Dove fattori di rischio della lesione da sport sono definiti come quelle entità che contribuiscono al realizzarsi della lesione. (Meeuwisse 1991)
Un punto importante riguarda l’efficienza motoria nei movimenti generali e nei fondamentali specifici della disciplina accomuna diverse popolazioni di studio.
- Inefficienza motoria può essere un fattore di rischio per infortuni e motivo di diminuzione della prestazione sportiva.
- È necessario utilizzare un approccio sistematico per la prevenzione degli infortuni e l’ottimizzazione delle prestazioni.
- È necessario che le varie professionalità che si occupano di un’atleta collaborino tra loro.
Leave a reply